Domenica 15 novembre partirà dalla cascina del Parco Nord Milano l’ Alpin Cup che prevede la mezza maratona di 21,097 km e altre manifestazioni podistiche non competitive di km 10,500, e km 0,5- 1,5 per bambini e ragazzi/e (6-14 anni). Per tutte le informazioni www.alpinisestosg.it
Due le grandi novità per questa edizione dell’ Alpin Cup, che come sempre vede una grande partecipazione di iscritti e fa registrare il tutto esaurito. Per la prima volta i 21 km della corsa saranno distribuiti sull’intero territorio del Parco. Questo è possibile grazie alla recente passerella ciclopedonale inaugurata a fine maggio che in una sola campata scavalca la via Ornato, la via Aldo Moro e il Seveso e unisce le due aree est e ovest del Parco.
Un’occasione per percorrere l’intero Parco e godere degli stupendi colori autunnali che rendono così suggestivo il paesaggio del grande polmone verde metropolitano e dei suoi specchi d’acqua.
E così per i suoi 40 anni il Parco Nord diventa sempre più il parco della Città Metropolitana. Il suo valore ambientale, il suo significato culturale e la sua portata educativa ne fanno non una semplice area verde alle porte di Milano, ma un luogo di trasformazione territoriale sostenibile e di cultura ambientale. Amato, rispettato, difeso, il Parco è sempre più patrimonio di tutti, una vera e propria foresta milanese con i suoi boschi fitti, le ampie radure, i laghetti, i filari di alberi e arbusti, i suoi animali selvatici, la sua poliedrica biodiversità.
E’ proprio per sostenere, nel suo quarantennale, il Parco che il Gruppo Sportivo Alpini di Sesto San Giovanni ha deciso di aderire alla raccolta fondi del Parco Nord. Con il claim Il Parco cresce con me, infatti il Parco rilancia la campagna di raccolta fondi destinati alla realizzazione di diversi progetti e alla sua salvaguardia.
Il Parco, un tempo sito industriale, discariche, baracche, terreni incolti, è oggi un’area di spazi verdi, orti, piste ciclabili, boschi, animali selvatici, laghetti, con un’offerta di eventi, manifestazioni ed iniziative. Un crescendo di opportunità per vivere la natura nel cuore della città, ma al riparo dal caos metropolitano.
Da 40 anni, ogni anno, il Parco cresce riqualificando area dopo area tutto il suo territorio. Ma i fondi a disposizione per la manutenzione e per lo sviluppo diminuiscono, a causa delle difficoltà delle finanze pubbliche. Nasce così l’idea di chiamare a raccolta tutti i suoi fruitori, dal runner al semplice camminatore, per aiutare il parco con un contributo concreto che possa garantire in futuro gli stessi standard di qualità ambientale, di manutenzione, di sicurezza, di offerta culturale.
L’ Alpin Cup ha scelto tra le 5 Azioni proposte il progetto “Rinaturalizziamo il Lago di Niguarda”, volto a ricostruire ambienti naturali sulle sue rive, con l’impiego di piante native della Pianura Padana. Per il lago di Niguarda, anch’esso ultimato quest’anno, l’intento è mettere a dimora circa 3.000 piante acquatiche che favoriranno anche la presenza e la riproduzione della fauna selvatica e degli uccelli di passo.
“Abbiamo bisogno del contributo e del supporto di tutti – afferma Giuseppe Manni, Presidente del Parco Nord Milano – il grande parco metropolitano non può più essere sostenuto solo dai 5 comuni di cui fa parte. Perché questo grande polmone verde possa continuare a vivere, a crescere, a incrementarsi, ha bisogno che chiunque lo frequenti lo aiuti e ne comprenda l’inestimabile valore. La campagna di raccolta fondi che stiamo portando avanti ha ben 5 progetti che vuole finanziare. Ma anche per la sola manutenzione del parco abbiamo necessità di continuo sostegno da parte di chi frequenta ed ama il nostro Central Park milanese.”
“Il Parco Nord Milano è ancor più bello di Central Park – rafforza Moko, deejay di Radio 105 – ne sono davvero innamorato. E’ per questo che dobbiamo amarlo e tutelarlo ogni giorno. E’ curato in ogni suo dettaglio, è un luogo dove rigenerarsi e stare bene. Dobbiamo rendercene conto: è un bene prezioso che fa parte della nostra città”.
Pfr