Benessere e Salute

Allattamento al seno, una buona pratica per bimbi e mamme


Allattamento al seno ospedale di CarateC’è una lunga tradizione nella ginecologia e ostetricia dell’ospedale di Carate Brianza, che lo porta ad essere ai primi posti fra i punti nascita della Regione. Un primato il cui merito va assegnato, oltre che ai primari che in questi ultimi decenni hanno guidato questa divisione, ai preziosi e attenti investimenti sostenuti prima dall’azienda sanitaria di Vimercate e Desio e da un anno dall’ASST di Vimercate.

Nel solco di una tradizione che vuole l’ospedale sempre più attento al territorio, attento alle richieste che arrivano dalla base, dai medici di famiglia, la neonatologia di Carate propone per il prossimo 3 novembre un incontro all’Helios Hotel di Monza sul tema  “allattamento al seno” responsabile di effetti benefici sulla salute del bambino e della mamma.

Su queste tematiche la pediatria di Carate Brianza, dell’ASST di Vimercate, riprende la “vecchia” abitudine di incontrare i medici del territorio per parlare di argomenti sempre più d’attualità tra cui l’osteopatia neonatale che nel 1998 ha aperto  il suo primo ambulatorio presso la Pediatria e Neonatologia del Presidio di Carate Brianza (attualmente diretta dal dottor Andrea Sterpa) grazie alla collaborazione dell’osteopata Iliana Biagiotti. Durante questi 18 anni a Carate Brianza sono stati sottoposti a valutazione osteopatica circa 10.000 neonati. Dal 2012 al 2015 il centro di Carate ha strettamente collaborato con l’Università Tedesca di Osteopatia creando un interessante network con Berlino e aprendo un ambulatorio dedicato a studenti e tutor germanici.

L’osteopatia rappresenta una medicina complementare che si occupa principalmente dei problemi strutturali e meccanici del corpo umano, in ogni fascia di età; partendo dall’analisi dell’apparato muscolo scheletrico, si rivolge all’individuo nella sua globalità e utilizzando tecniche manipolative cerca il recupero della mobilità fisiologica. L’osteopatia offre una varietà di trattamenti non invasivi, efficaci anche nei traumi da parto e in alcuni problemi pediatrici. Tutte quelle condizioni che aumentano la durata e l’intensità delle pressioni esercitate sul neonato, durante il parto, rafforzano il trauma strutturale. L’azione del travaglio sulla testa del neonato è modellante e le lesioni più nette vengono dalle pressioni più durature.

La disfunzione somatica può essere localizzata a livello cranico, pelvico o dell’apparato mio-fascio-scheletrico. L’applicazione dell’osteopatia ha permesso, in moltissimi casi, di restaurare l’armoniosa correlazione tra struttura e funzione determinando un miglioramento strutturale facilmente  obiettivabile.

Nell’incontro che si terrà il 3 novembre prossimo all’Helios Hotel di Monza si parlerà anche di “allattamento al seno”: “Che è un comportamento naturale e salutare, per cui dobbiamo farci carico di promuoverlo, informando la madre dei benefici per sé e per il suo bambino.– afferma il primario di pediatria Andrea Sterpa – . A Carate siamo molto attenti a queste problematiche ed abbiamo instaurato un ottimo rapporto dipartimentale nel nostro ospedale che ci ha portato a risultati più che incoraggianti”.

Pierfranco Redaelli

Print Friendly, PDF & Email