Ambiente, Green Event News

Alla Villa Reale di Monza torna il Festival degli Orti


La manifestazione si svolge presso il Giardino delle Serre, dal 13 al 24 maggio, con orari d’apertura dalle 10 alle 21, in Special Edition Expo 2015.

ORTI

Nell’anno dell’Esposizione Universale, l’evento, giunto alla sua quarta edizione, affronterà il tema dell’alimentazione attraverso un format innovativo, che esplorerà argomenti legati al cibo, partendo dalla terra, dall’orto, dall’architettura rurale e urbana. Sono previsti installazioni vegetali, green speech, seminari, laboratori e corsi rivolti ad adulti, bambini e ragazzi, incontri, esposizioni varie, show cooking,  un polo del gusto e la mostra mercato.  La manifestazione è organizzata da Terralab 3.0, associazione di promozione sociale, in collaborazione con il Comune di Monza e il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.

Il Festival, suddiviso in varie sezioni, costituirà un’opportunità per parlare di alimentazione, agricoltura, paesaggio, ma anche di architettura ecologica, di natura intesa come ‘cura’ ed educazione green nelle scuole. Corsi, seminari e laboratori rivolti a bambini, ragazzi ed adulti offriranno diverse opportunità di sperimentare l’orticoltura, il giardinaggio e la cucina. Un’occasione per vivere in prima persona le tematiche di valorizzazione dell’ambiente e dell’alimentazione naturale.

or1

Sabato 16 maggio, dalle ore 9 alle 20, nell’ambito dei Green Speech, esperti internazionali si confronteranno sul tema “Nutrire la città: nuove forme di agricoltura urbana, welfare e paesaggio”. Questi personaggi dell’ecologia porteranno il loro contributo alla riflessione sulla tematica dell’agricoltura urbana ed i suoi risvolti positivi sul sistema economico, sociale e di welfare. In esame le nuove economie green, le filiere corte, la rigenerazione urbana ed il benessere. Due saranno le sessioni: la prima, dalle ore 9.00 alle 13.30, ruoterà attorno a “Cibo e territorio: agricoltura urbana, produttività e nuove filiere”; quella pomeridiana, dalle 13.30 alle 20.00, si svilupperà su “Cibo e cultura: alimentazione consapevole e sostenibile”, con un focus sul Food Design.

L’area Show cooking accoglierà un ricco programma di percorsi gastronomici, dove si potranno conoscere diverse proposte culinarie. Una grande cucina open air ospiterà degustazioni e performance di cuochi e maestri della ristorazione, provenienti dal territorio, che realizzeranno piatti con i prodotti dell’orto, valorizzando anche le ricette tradizionali brianzole.

or2Sono previste, inoltre, degustazioni di vini di alta qualità, portati alla rassegna dai migliori produttori, nel tentativo di mantenere vivo il dialogo tra cultura e natura.

Il punto di ristoro del Festival degli Orti sarà il Polo del Gusto, che proporrà percorsi gastronomici, offrendo particolare attenzione ai temi della cucina naturale, dell’orto e del benessere, raggiungibile attraverso la scelta del cibo ed il rispetto delle tradizioni locali.

“L’orto in tavola” è, poi,il titolo di un concorso di idee rivolto a progettisti del settore, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Monza e Brianza, la Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti PPC e il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, per la realizzazione di un allestimento vegetale.

Una mostra, allestita nel prato dei Giardini delle Serre, accoglierà le installazioni selezionate da una giuria e riferite alle tematiche dell’orto. Particolare attenzione sarà posta sulla nuova agricoltura urbana, in grado di influire sullo sviluppo della città, come elemento di rigenerazione sociale e paesaggistica del territorio per rappresentare al meglio, poi, il tema dell’alimentazione.
In apposita sezione, saranno esposti anche alcuni lavori fuori concorso.

Ai visitatori sarà offerta l’opportunità di scovare prodotti e articoli specifici, grazie alla mostra mercato di piante e fiori, prodotti biologici e naturali, attrezzature e accessori per l’orticoltura e il giardinaggio, benessere, e artigianato.

Sabato 16 e domenica 17 maggio, espositori florovivaistici presenteranno in anteprima ‘Frutti rari alla Santa’, manifestazione in programma a settembre a Villasanta, a cura di Thuja Lab.
Sabato 23 e domenica 24 maggio, largo, invece, al mercato di prodotti alimentari a cura di Slow Food Monza Brianza. Abbinato al ‘Festival degli Orti’, vi è, poi, ‘Orti in testa’, l’originale concorso floreale ideato in collaborazione con Monpassage.it, in collaborazione con lo stilista internazionale Lorenzo Riva, aperto alle donne di tutte le età, che potranno partecipare indossando un adorno floreale abbinato ad un abito scelto per l’occasione. A partire dalle ore 15, Andrea Bellotti di ‘Aldo Coppola Monza’ sarà a disposizione di tutte le donne per fornire un aiuto per comporre le acconciature, mentre i fiori per le composizioni saranno offerti da Artemisia di Monza.

Venerdì 5 giugno presso il Serrone della Villa Reale, si terrà la cena di gala ‘Green Dinner’, che segnerà l’ideale conclusione della quarta edizione del Festival, con un menù selezionato tramite un concorso interno alla Scuola di cucina Food Genius Academy. Le preparazioni saranno effettuate in collaborazione con gli istituti professionali del territorio e parte del ricavato sarà devoluto al progetto di Ortoterapia ‘L’Orto di San Gerardo’.

Il ‘Festival degli Orti’ è un progetto curato da Michela Genghini, presidente e coordinatrice generale, Cristina Molteni, progettista evento e gestione partner, Giulia Minghetti, organizzatrice green speech, Margherita Tambini e Giulietta Carito, segretarie organizzative.

L’ingresso è libero, dall’accesso pedonale di viale Regina Margherita ed il parcheggio riservato alla manifestazione è situato in viale Cavriga, da Porta Monza del Parco.  Per informazioni è bene consultare Terralab3.0, Associazione di Promozione Sociale, Tel. +39 039 9363795; info@festivaldegliorti.it – segreteria@festivaldegliorti.it www.festivaldegliorti.it.

Enzo Mauri

Print Friendly, PDF & Email