Ferragosto in Brianza con tante feste e sagre. In particolare fino al 16 agosto a Camparada, paesino di poco più di duemila anime, confinante con Velate, Lesmo, Correzzana ed Arcore, immerso nella campagna brianzola, contornata dai campi e dalle colline, va in scena la Sagra del Masciocco, giunta alla sua trentanovesima edizione, con una serata speciale domani, lunedì 13 agosto, nella quale verrà servito per la prima volta il Cassoeula Burger, rivisitazione del classico ‘paninazzo’ americano riveduto e corretto alla brianzola. Tutto da provare!
La Sagra del Masciocco è la classica festa paesana nella quale si possono gustare vere e proprie specialità gastronomiche brianzole e non, quali la cassoeula, la buseca (trippa), il capriolo con la polenta, le lumache, le salamelle e le costine alla brace, i formaggini di capra e la torta paesana. Il tutto con un contorno di giochi per i bambini e di ballo liscio sull’aia per gli adulti. La gente, approfittando anche del periodo di Ferragosto, accorre sempre numerosissima per mangiare in allegria e sentire della buona musica dal vivo, facendo magari anche quattro salti in pista, che fanno sempre bene alla salute.
Il Masciocco, storia di una tipica cascina brianzola
La cascina Masciocco di Camparada, sita in via Resegone, ha origini molto antiche. Si tratta di una tipica costruzione contadina lombarda, che ha assunto la sua conformazione definitiva intorno alla metà del ‘900, a seguito delle modifiche apportate nell’organizzazione del lavoro agricolo ed introdotte dal processo d’industrializzazione del settore nella seconda metà dell’800. Il percorso di trasformazione del Masciocco, da villa padronale a grande cascina plurifamiliare, è visibile nelle mappe catastali del 1855, in cui si può già notare la formazione del corpo a ‘L’ verso il territorio di Velate. Dall’analisi delle mappe del 1722 di Carlo VI appare chiara la precedente struttura padronale della famiglia Della Croce, con orto, brolo, giardino strutturato su modulo quadrato, pascolo con salice ed una piccola chiesetta dedicata alla Madonna del Carmine. La chiesa attuale, Oratorio dedicato a S.Eurosia, prende forma tra il 1880 ed il 1890, dopo la demolizione del precedente edificio.
E’ interessante notare, nell’evoluzione storica del lavoro e dei mestieri locali, la presenza nella cascina di numerose famiglie dedite, già all’inizio del secolo, all’attività di raccolta, separazione e rivendita dei rifiuti provenienti principalmente dalla città di Milano ed in particolare dal vecchio mercato alimentare del ‘Verzè’.
I nomi delle famiglie sono classici della zona, da Visconti a Brambilla, da Terenghi a Consonni, a Cazzaniga, con nonna Natalina, arrivata al Masciocco a vent’anni e che ora, con oltre ottant’anni sulle spalle, vanta 4 figli, sei nipoti ed un pronipote.
I ‘Ruè’, ovvero trasportatori di letame o immondizia varia, così chiamati, si recavano, con carrettini trainati da da asini e cavalli, nel capoluogo lombardo in tarda serata per iniziare la raccolta presso case private, con lanternino di carburo, per poi fare rientro al Masciocco intorno alle nove del mattino seguente. Il carico veniva selezionato nella speranza di scoprire tra i rifiuti oggetti di un certo valore e tutto ciò che potesse essere riutilizzato come materia prima.
I materiali raccolti venivano rivenduti. Il rimanente del carico, completamente biodegradabile, veniva mischiato con letame e stallatico ed utilizzato come concime nei campi. Un’antecedente importante dell’attività di riciclaggio e separazione del rifiuto, oggi largamente esercitata su scala industriale.
Dalla ricostruzione storica, è possibile, anche, confermare la dedizione degli abitanti all’attività dell’allevamento del baco da seta, testimoniata dalla presenza, fino al dopoguerra, di un rilevante numero di alberi di gelso, situati a filari, di fronte al lato porticato e nell’area retrostante la chiesa.
Tutte le famiglie si aiutavano l’un l’altra e lavoravano i campi, allevando galline, mucche, cavalli ed asini. I bagni, naturalmente, erano fuori dalle abitazioni.
L’Associazione Amici del Masciocco fa rivivere la cascina
L’associazione ‘Amici del Masciocco’ tiene viva la cascina con tutte le sue tradizioni e i suoi riti. Sono quasi cento le persone di Lesmo, Camparada e Correzzana che se ne occupano.
«Ci sono alcune novità per questa edizione della Sagra del Masciocco – spiegano gli organizzatori – Abbiamo deciso di organizzare una serata speciale nella giornata di lunedì 13 in cui non serviremo i piatti tipici brianzoli che saranno cucinati durante le altre sere della festa (cassoeula, trippa ecc…), ma sarà tutto incentrato su specialità americane. Ci saranno hamburger, alette di pollo, patatine. Non mancherà comunque un pizzico di Brianza perché serviremo il “Cassoeula Burger”, una novità assoluta».
Non mancheranno gli appuntamenti religiosi nella chiesetta di Sant’Eurosia. Dopo l’apertura ufficiale della sera del 10 agosto, con la messa celebrata dal parroco don Antonio Longoni, il 15 agosto la celebrazione eucaristica si terrà alle 16. Infine il 16 agosto alle 10.30 sarà concelebrata la messa con tutti i preti che hanno prestato servizio nella parrocchia di Lesmo e Camparada in questi anni.
Anno dopo anno, insomma, gli Amici del Masciocco curano questo luogo agreste che ci riporta alle tradizioni di un tempo, per molti versi meraviglioso e carico di valori. Con il ricavato dalla sagra di metà agosto, aiutano associazioni come la ‘Lega del Filo d’Oro’ di Lesmo. La chiesina, cuore della cascina, restaurata proprio dagli ‘Amici del Masciocco’, conserva, a guardia, da cinquant’anni sempre nello stesso posto, una piccola statua della Madonna e tutte le donne del luogo, molto devote, sostengono che sia proprio lei a proteggere tutti, tenendo lontano dalla cascina malattie, disgrazie, calamità. Non sappiamo se sia vero fino in fondo, ma fa bene crederci.