Ultimi giorni per la corsa al regalo con qualche segnale di ripresa dell’economia anche in Brianza. Le famiglie ritornano a spendere in media qualche euro in più rispetto agli anni scorsi, sempre in attesa di tempi migliori. In Lombardia il budget medio è di 158 € a famiglia per acquirente, ma gli uomini spendono di più. Il giro d’affari destinato ai regali delle famiglie lombarde sfiora 700 milioni di euro. Rincorsa a Varese dove si spende di più (176 Euro), a Milano (173) e a Monza (161). Sotto l’albero vince ancora la tradizione: tra i regali più scelti, abbigliamento, accessori e calzature (51%), ma anche libri, dischi, cd e giocattoli (40%). La novità è nella modalità d’acquisto: il 14% delle famiglie lombarde compra i regali su internet, era l’1% nel 2011 (+ 550mila famiglie).
Le famiglie lombarde tornano a fare shopping per le festività natalizie: aumenta chi ha scelto di fare i regali di Natale rispetto al 2011, passando dal 70% al 77%. Quest’anno, dunque, saranno in pochi a rinunciare alla tradizione del dono e le famiglie in Lombardia spenderanno, adottando comunque qualche accorgimento salva-risparmio, circa 158 Euro a famiglia. E gli uomini spendono di più delle donne: 177 Euro, contro 150 Euro. Solo il 23% ha rinunciato all’acquisto. Il giro d’affari destinato ai regali di Natale delle famiglie lombarde sfiora 700 milioni di euro. Sotto l’albero ha vinto ancora la tradizione: i lombardi hanno acquistato soprattutto i “classici” regali, abbigliamento, accessori e calzature (51%), ma anche libri, dischi, cd e giocattoli (40%) e i prodotti alimentari (25%). Rispetto agli anni scorsi, la busta “della nonna” non è più tra i regali più diffusi, solo il 14% farà un dono in denaro (era il 23% lo scorso anno). E quest’anno il boom è per gli acquisti on line: il 14% delle famiglie lombarde compra i regali su internet, era l’1% nel 2011 e l’8% lo scorso anno. Ad acquistare di più in rete i giovani e le famiglie ad alto reddito. In aumento anche chi sceglie le strenne nelle grandi catene monomarca (dal 27% al 31%), così come negli outlet (dal 10% al 14%). Si riduce chi ha scelto di acquistare tra le bancarelle dei caratteristici mercatini e delle fiere di Natale (dal 13% al 4%) mentre è rimasto pressoché invariato il numero di coloro che hanno scelto i loro regali nei centri commerciali (61%) e nei negozi di vicinato (10%). È quanto emerge dalla indagine “Le famiglie e le festività natalizie. Monza e Brianza e Lombardia. Dicembre 2015”, realizzata dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza in collaborazione con DigiCamere su interviste con metodo CATI a 900 famiglie lombarde.
Le province lombarde Bergamo è prima nella corsa ai regali, con l’84,1% delle famiglie che non perde l’abitudine dei presenti natalizi, destinando in media un budget di 171 euro a nucleo familiare. Seguono Varese (79,6%), che è la provincia dove si spende di più in Lombardia, vale a dire 176 euro a famiglia, Monza e Brianza (79,4%) dove il budget è di 161 euro, e Milano (76,3%) con una spesa di 173 euro. A Brescia solo il 72,3% delle famiglie farà regali e anche il budget è più basso, pari a 138 Euro. E se i bresciani sotto l’albero preferiscono trovare regali “beauty&benessere”, i milanesi preferiscono i cesti con prodotti alimentari, i brianzoli optano per libri dischi e giocattoli, mentre a Varese vincono gli articoli di elettronica. È quanto emerge dalla indagine “Le famiglie e le festività natalizie. Monza e Brianza e Lombardia. Dicembre 2015”, realizzata dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza in collaborazione con DigiCamere su interviste con metodo CATI a 900 famiglie lombarde.
Quale budget destinerà complessivamente ai regali di Natale? | BG | BS | VA | MB | MI | ALTRE | TOT |
Farò regali di Natale | 84,1% | 72,3% | 79,6% | 79,4% | 76,3% | 73,2% | 77,4% |
Spesa media in euro | 171 | 138 | 176 | 161 | 173 | 128 | 158 |
Fonte: Le famiglie e le festività natalizie. Monza e Brianza e Lombardia. Dicembre 2015”, realizzata dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza in collaborazione con DigiCamere
Quale budget destinerà complessivamente ai regali di Natale? | giovani (18/35 anni) | adulti (36/50 anni) | maturi (51-60 anni) | anziani (>65 anni) | TOT |
Farò regali di Natale | 85,1% | 81,0% | 78,7% | 65,9% | 77,4% |
Spesa media in euro | 184 | 182 | 148 | 121 | 158 |
Fonte: Le famiglie e le festività natalizie. Monza e Brianza e Lombardia. Dicembre 2015”, realizzata dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza in collaborazione con DigiCamere