Due settimane di cultura, di libri, di giochi, di partecipazione e confronto questa è la 6a Festa del Libro e degli Autori, organizzata dalla libreria “Il Gabbiano” di Vimercate, che da oggi 5 giugno fino al 21 invaderà il grande piazzale Papa Giovanni Paolo II, proprio davanti alla sede del negozio.
“Con uno sforzo notevole – dice il direttore Claudio Farina – vogliamo portare in città un grande festival letterario. Non nascondo che per il futuro ci candidiamo a portare a Vimercate uno dei più importanti happening del libro della Brianza e della provincia di Milano. Basta scorrere il calendario per comprendere lo sforzo che per due settimane farà di questa libreria, vicino al mondo cattolico; qualcosa di più di una semplice iniziativa dedicata al libro, ma attraverso l’incontro con gli autori, la riscoperta della lettura, gli spettacoli letterari e per bambini momenti di gioco tassativamente collegati ai libri, fanno di questo evento un festival che va ben oltre il perimetro vimercatese. La volontà è quella di creare qui un vero e proprio polo culturale”.
Fra le proposte qualificanti gli incontri autori-lettori come momenti di crescita:
- Sabato 6 giugno alle 21 con Daria Colombo (moglie del cantautore Vecchioni) che presenterà in anteprima il libro “ Alla nostra età, con la nostra bellezza” edito da Rizzoli.
- Mercoledì 10 giugno, alle 21 arriva in città per l’editore Sellerio, Giampaolo Simi autore del volume “Cosa resta di noi”.
- Si prosegue sabato 13 giugno alle 18, con Raul Montanari, che per Einaudi presenta il libro “il Regno degli Amici”.
- Domenica 14, sempre alle 18, Alice Basso presenta il suo primo volume “L’imprevedibile piano della scrittura senza nome” edito da Garzanti.
- Fra gli ospiti d’onore, lunedì 15 alle 21, dalla sua Bellano, arriva a Vimercate Andrea Vitali per presentare la sua ultima fatica, una anteprima nazionale, “la bella Cece” edita in queste ore da Garzanti.
- Sabato 20 giugno, ultimo l’incontro è con Federico Maria Sardelli alle ore 18 per leggere con l’autore alcune pagine del libro “L’affare Vivaldi” pubblicato da Sellerio.
Per quanto riguarda la saggistica, si parte
- il 5 giugno alle 21 con la presentazione del volume di Giancarlo Mele “la Martesana è bella in bici” edizione Meravigli.
- Lunedì 8 giugno alle 21, Enrico Farinone e Wlater Joffrain, con Alfredo Somoza presentano “Nuovo Vecchio Continente”.
- Per gli amanti della montagna, martedì 9 giugno alle 21 presentazione dell’App di Sergio Frigo “Sulle montagne di Mario Rigoni Stern”.
- Giovedì 11 giugno alle 21, è in programma un incontro con l’autismo con Luca Crippa e Paola Molteni che presentano il libro di Andrea Antonello “Baci a tutti” di Sperling e Kupfer editori.
- Roberto Toppetta di Rai 3, venerdì 12 giugno alle 21, presenta il “Divo Augusto”.
- Mercoledì 17 giugno torna a Vimercate il professor Angelo Moioli per presentare il volume di Angelo Guerraggio edito da Raffaello Cortina dal titolo “La scienza in trincea”.
- Altro vimercatese ospite Luca Speciani, che giovedì 18, ore 21 presenta “Mangia Muoviti Ama” di Giorgio Nardone.
- Venerdì 19 è la volta di “Viaggio tra i castelli del milanese” con Luigi Barnaba Frigoli.
Accanto a questi momenti letterari, la gran parte organizzati sulla terrazza della libreria, si ci sono gli appuntamenti teatrali e giochi con sfide letterarie. In una decina di stand diverse case editrici presentano poi le ultime novità letterarie.
Completano la kermesse:
- domenica 7 giugno lo spettacolo teatrale “la Buona Novella” di Fabrizio De Andrè alle ore 21;
- martedì 16, ore 21, Anfitrione di Plauto;
- sabato 20 giugno, ore 21 lo “Stabat Mater” di Tiziano Scarpa.
“La Festa del Libro e degli Autori è certamente una preziosa iniziativa che ben esalta i 35 ani di presenza de “il Gabbiano” a Vimercate, un momento di cultura che fa bene al tessuto sociale ed anche alle attività economiche della città” come hanno voluto sottolineare gli amministratori locali.
Pierfranco Redaelli