Ambiente, Green Event News

A MONZA ‘LE PULIZIE DI PRIMAVERA’


IL ‘PROGETTO FIGHT THE WRITERS’ SCENDE IN STRADA 

PULIZIE1

L’appuntamento è per domenica 19 aprile, alle ore 8.30, a Monza, in viale Cesare Battisti, davanti alla Cappella Espiatoria, per ripulire l’importante arteria a quattro corsie, con prato fiorito in mezzo, che conduce dritto all’ingresso della Villa Reale, sede di rappresentanza per il prossimo Expo 2015.

A fissarlo, Filiberto Vago, organizzatore e punto di riferimento del ‘Progetto Fight The Writers’, ideato inizialmente dal Rotary Club Monza Ovest e pronto a scendere in campo per la terza edizione delle ‘Pulizie di Primavera’, simpatica iniziativa proposta dal Comune per riportare il capoluogo brianzolo al suo originale splendore.

Già più di tremila cittadini hanno aderito a questo originale evento, finalizzato a ripulire sottopassi e muri dai graffiti, liberare le aiuole ed i giardini delle scuole dai rifiuti e sistemare le panchine del parco. Le aree che richiedono intervento in città sono ben 79, delle quali 36 in ambito scolastico, 34 in vari punti della città e 9 nel grosso polmone verde cittadino.

Il ‘Gruppo Nonni di via Po’ si occuperà dei giardinetti, i ‘Giovani mussulmani d’Italia’ del sottopasso davanti alla stazione, la Scuola Agraria della piantumazione nel giardino della scuola dell’infanzia Mirò, gli inquilini delle ‘Case Aler’ di via Fiume del verde davanti alle proprie abitazioni, l’’Associazione Restart’ della decorazione in lana di fioriere e ‘panettoni’ in via Osculati, il ‘Progetto Fight The Writers’ vedrà i suoi aderenti cimentarsi  con secchi e pennelli  lungo i due chilometri rettilinei che mettono in comunicazione la storica Villa Reale al Rondò dei Pini. Per la prima volta, oltre alle materne, elementari e medie, grazie al contributo della provincia di Monza e Brianza, hanno aderito anche tre scuole superiori.

A supporto dell’iniziativa, ci saranno circa cento tra dipendenti comunali in servizio gratuito, volontari delle GEV e della Protezione civile. Saranno presenti anche gli assessori, che parteciperanno a diversi lavori in centro città ed il gruppo dei consiglieri comunali, impegnato a ripulire il basamento del Monumento ai Caduti di piazza Trento e Trieste. Segnaliamo, poi, specificatamente per le pulizie, le adesioni del gruppo Forum Turismo Sociale, che si occuperà di via Ghilini, tra il canale Villoresi ed il Lambro ed il Circolo 1 del PD, che interverrà nel sottopasso di viale Libertà. Lavori sono previsti anche in via Torneamento e nel parcheggio del vecchio stadio Sada. Al parco, presso il ponte dei Sospiri e nei pressi della Cascina Mulini Asciutti,  saranno tolti i rifiuti depositati dal fiume Lambro nel corso della sua ultima esondazione.

Saranno sistemate anche l’area del nuovo canile e il “giardino sotto il mare” della biblioteca di San Rocco. Undici sono gli sponsor che hanno aderito alla manifestazione: Sangalli, Acsm-Agam, Farmacom, Nuova Malegori, Milesi, GbIrrigazione, Symposion, Colombo Giardini, Sise sistemi segnaletici, Ariel Global Service, Hotel Royal Falcone.

È ancora possibile assicurare la propria partecipazione, iscrivendosi online sul sito comune.monza.it, oppure registrandosi direttamente domenica 19 presso lo stand del Comune, allestito in piazza Trento e Trieste dalle 8.30 alle 9.30. L’iscrizione è obbligatoria per garantire la necessaria copertura assicurativa a tutti i partecipanti.

L’imbrattamento di muri, portoni e serrande dei negozi con scritte a vernice spray e l’abbandono dei rifiuti nei vari prati e agli angoli delle strade  ha rovinato e continua a rovinare, giorno dopo giorno, la bellezza del centro e dei vari rioni decentrati di Monza.

Per affrontare questo problema, restituendo alla città l’aspetto che merita, è nato il ‘Progetto Fight The Writers’, con l’idea di impegnarsi insieme per difendere il decoro urbano. L’obiettivo, sempre più condiviso da Club ed Associazioni di servizio del territorio, è quello di sostenere una campagna di opinione, creando spazi di discussione con i giovani, per porre all’attenzione pubblica la necessità d’intervento e di confronto su un tema di grande attualità ed importanza.

Parallela alla lotta contro gli imbrattatori, si sta sviluppando un movimento di promozione dei valori e delle opere dei veri artisti del murales, che vuol difendere la creatività e la bravura di questi  ‘pittori di strada’.

rotaract

I giovani del Rotaract Monza

Il fenomeno dei writers inizia in America intorno agli anni Sessanta, come manifestazione sociale, culturale ed artistica e si diffonde poi in tutto il mondo. Al giorno d’oggi, nelle nostre città, questo fenomeno viene sempre più  spesso associato agli atti di vandalismo e sempre meno all’espressione creativa del disegnatore. La differenza tra writing ed imbrattamento la si può sintetizzare in un breve concetto: nessun atto meramente vandalico presenta uno sforzo artistico o una componente estetica.Il Rotary Club Monza Ovest, particolarmente sensibile a questo problema, è nato nell’anno 1994 su iniziativa di alcuni amici di altri club del territorio, in particolare Vittorio Gerosa e Giulio Camagni del Rotary Club Monza, Elio Avoni, Paolo Grassi e Giancarlo Locati del Rotary Club Monza Est, Alberto Stucchi, Oreste Dazza e Dante Colnago del Rotary Club Vimercate Brianza Est.

Terzo club in città, dopo il Rotary Club Monza fondato nel 1952 ed il Rotary Club Monza Est nel 1968, il Rotary Club Monza Ovest  ha subito avuto, per potersi differenziare dai due gruppi più anziani, un’impronta dinamica e giovanile, basata sullo spirito d’amicizia e sulla fratellanza, indispensabili per poter agire con concretezza ed incisività in tutte le iniziative esterne da portare avanti. Così, prima d’arrivare al ‘Progetto Fight The Writers’, il più recente club, oggi presieduto da Franco Giacotti e composto da una cinquantina di soci, un terzo dei quali cinquantenni, è riuscito a raggiungere ragguardevoli obiettivi in campo sanitario, sociale, scolastico e di solidarietà verso persone bisognose d’aiuto.

benetton1

L’esterno del negozio Benetton in via Vittorio Emanuele a Monza, prima e dopo (sotto) l’intervento di pulizia

Bisogna, poi, ricordare il notevole contributo del Rotaract Club Monza, programma del Rotary International, dedicato a giovani, uomini e donne, di età compresa tra i 18 ed i 30 anni, di buon carattere e con potenziali qualità di leadership, con, alle spalle, 40 anni di storia all’insegna della passione, dell’impegno e dell’altruismo per costruire un futuro migliore. Da questo gruppo sono sortite molteplici iniziative a scopo benefico e sociale, con l’intento di aiutare sempre le persone bisognose e contribuire allo sviluppo civile e decoroso del territorio.

benetton2Inutile sottolineare il pieno coinvolgimento del Rotaract Club Monza anche nel ‘Progetto Fight The Writers’, che lo scorso 24 marzo ha visto i suoi aderenti impegnati  nel capoluogo brianzolo, a due passi dall’Arengario, nella centralissima via Vittorio Emanuele, per pulire i muri intorno alle vetrine del negozio d’abbigliamento Benetton e della rivendita di scarpe sportive e magliette griffate Foot Locker.

Enzo Mauri 

Print Friendly, PDF & Email