Made in Brianza

A Lariofiere riflettori puntati sulla Mostra dell’Artigianato

Brianza Acque

Mostra artigianato panoramicaIn  programma fino al 1° novembre 2015 ad Erba la 42a Mostra dell’Artigianato, storico evento a Lariofiere che quest’anno rinnova la sua vocazione al “fare con cura”, scegliendo di valorizzare le eccellenze italiane di tutti i settori. Dall’arredamento al tessile, dal benessere all’alimentare, la manifestazione promossa da Confartigianato Como e Lecco con il supporto della Camera di Commercio di Lecco si svolge in concomitanza con la settimana di chiusura dell’Esposizione Universale a Milano. Il taglio del nastro è avvenuto a cura di Giorgio Merletti, presidente nazionale di Confartigianato Imprese.

La Mostra dell’Artigianato, fiore all’occhiello del calendario di Lariofiere e fra le più importanti a livello regionale, propone al pubblico una selezionata offerta dell’artigianato nazionale: prodotti ricercati, frutto del saper fare e della passione dei maestri artigiani. Oltre alle curiose proposte di abbigliamento, accessori, prodotti per il tempo libero ed enogastronomia regionale, primeggia l’area dedicata all’arredamento e ai complementi per la casa.

Dal 1974, anno della sua fondazione, ad oggi la strada percorsa è lunga: la manifestazione con vocazione locale è diventata una grande kermesse dedicata al Made in Italy di qualità, dotata di solide radici ma capace di evolvere con la flessibilità che è propria dell’uomo artigiano. In oltre quarant’anni di storia è stato raggiunto il prestigioso traguardo di 200 espositori e 50.000 visitatori ma non solo: numerose sono state le iniziative proposte, dalle rassegne di artigianato internazionale, ai dibattiti e confronti con i più importanti interlocutori istituzionali, economici e sociali, fino alle grandi mostre tematiche, espressione di come il saper fare artigiano sia un elemento determinante nel processo di creazione artistica.

La mostra ha saputo inoltre valorizzare e premiare le aziende che meglio interpretano la genialità e il saper fare tipico dell’artigiano, la sapienza derivante dalla tradizione unita alla capacità di innovare ed essere competitivi. Il risultato è sempre stato un evento molto apprezzato dal pubblico, tappa obbligatoria per chi ama il bello e per chi cerca la qualità e la creatività radicati nei numerosi comparti che formano il settore.

«Come organizzatori di questa storica manifestazione desideriamo sostenere e promuovere un settore che ha saputo reagire con coraggio e intelligenza alla crisi economica degli ultimi anni – dichiara Giovanni Ciceri, Presidente di LariofiereCon i suoi 40.000 visitatori, provenienti da tutta la Lombardia, la Mostra dell’Artigianato rappresenta un’opportunità importante per tutte quelle realtà produttive che fanno della realizzazione “su misura” e dell’attenzione al dettaglio la loro carta vincente».

«A partire dalla scorsa edizione abbiamo lavorato sul rinnovamento della veste estetica della Mostra dell’Artigianato, puntando sempre più sulla qualità del prodotto artigiano – aggiunge Maruska Nava, Presidente del Comitato organizzatore -. I numerosi consensi arrivati sia dagli espositori che dai visitatori sono la dimostrazione che siamo sulla buona strada».

«La Mostra dell’Artigianato – sottolinea Daniele Riva, presidente di Confartigianato Imprese Leccosi conferma negli anni una vetrina privilegiata in grado di accendere i riflettori sulle capacità creative di un mondo artigiano che, nonostante le difficoltà del mercato, non si dà per vinto e cerca sempre nuove strade per eccellere, inventando prodotti innovativi e guardando all’estero. I giorni della Mostra rappresentano un’opportunità concreta e immediata di coltivare la competitività delle imprese, presentandosi al pubblico e confrontandosi con i colleghi in una cornice di eventi culturali e appuntamenti che anche nell’edizione 2015 si annunciano molto stimolanti. Il grande merito di questa manifestazione è la capacità di valorizzare l’artigianato mettendo al centro le sue qualità di estro, passione e talento, trasmettendo quei valori profondi che sono alla base del nostro lavoro».

«L’artigianato lombardo sta resistendo alla crisi grazie alla sua propensione al rinnovamento, che si accompagna ad un’offerta di assoluta qualità – dichiara Roberto Galli, vicepresidente di LariofiereLe imprese artigiane hanno accolto con favore le opportunità offerte dalle moderne tecnologie e proprio per questo sono sempre più competitive. Nella prossima edizione, la Mostra dell’Artigianato porterà avanti il claim “fare con cura”, valorizzando il know-how di quelle realtà produttive in grado di realizzare ancora un prodotto “su misura”».

«È questa una nuova occasione – sottolinea il Presidente di Confartigianato Como Marco Galimbertiin cui il valore del “saper fare” viene dimostrato concretamente attraverso i prodotti che gli stessi artigiani presenteranno alla 42^ edizione della Mostra. Abilità e qualità dei manufatti e dei servizi che hanno reso unico ed invidiato in tutto il mondo il nostro made in Italy, che ha contribuito a sostenere l’economia nei momenti più difficili, tenendo alto il prestigio della produzione italiana e garantendo l’occupazione».

Tante le iniziative e le aree espositive inserite nella kermesse artigiana erbese.

Mostra artigianato benessereL’area benessere che si concretizza in una vera e propria SPA a disposizione del pubblico, che avrà modo di sperimentare trattamenti e prodotti avvalendosi della consulenza specializzata dei professionisti del settore. Il percorso benessere è costellato dagli stand di acconciatori, estetisti, visagisti e massaggiatori pronti ad offrire al pubblico trattamenti di alta qualità e consulenze specializzate. Servizi su misura, che riassumono in sé tutti i valori che l’artigianato rappresenta. L’area espositiva si snoda tutto intorno al percorso principale, e presenta una collezione di aziende artigiane impegnate nella promozione e nella vendita di tutto ciò che concerne la filiera del benessere. Presenti anche le scuole professionali per il settore: il centro di Formazione Professionale di Como e il Galas di Lecco.

mostra artigianato NataleL’area Natale, spazio tematico che accosta un percorso esperienziale – con giochi, animazioni, laboratori per adulti e piccini – ad uno commerciale, ricco di proposte per addobbare la casa, preparare la tavola ed acquistare i regali più originali. Un invito a muoversi in anticipo in vista delle feste. Nel settore sarà reperibile ogni sorta di addobbo, decorazione, dolce e giocattolo, soluzioni inedite al perenne problema del regalo natalizio. Anche nell’Area Natale non mancheranno animazioni e proposte coinvolgenti per adulti e bambini: si va dai classici laboratori per la realizzazione di oggetti e decorazioni ai consigli approfonditi su cucina e menù natalizi. A disposizione dei più piccoli, i giochi e i giocattoli più amati del Natale.

Le nuove tecnologie per il settore dedicata agli artigiani – imprenditori digitalizzati e connessi, makers capaci di esplorare le ultime frontiere della produzione; la tecnologia apre nuove strade anche nei mestieri tradizionali, che possono ritrovare slancio e vigore abbattendo i retaggi culturali che da sempre associano il lavoro artigiano alla sola manualità e all’attività di bottega. Il percorso espositivo che si snoda all’interno del settore mette a disposizione degli imprenditori artigiani approfondimenti e consulenze gratuite di esperti di digitalizzazione e informatizzazione. Contenuti fondamentali posti al centro dell’area sono le nuove figure dei makers e delle start up, gli innovativi modelli che si stanno imponendo anche sul mercato dell’artigianato. Fra i progetti territoriali che meglio valorizzano l’importanza dell’innovazione tecnologica per le imprese, il “Manifesto dei nuovi artigiani del XXI secolo” che racconta la nuova cultura artigiana, le sue peculiarità e i suoi fabbisogni. Il progetto è curato da Andrea Granelli, consulente da anni impegnato sul tema della digitalizzazione delle imprese artigiane. Spazio anche al progetto della Camera di Commercio di Lecco, “LeccoCreaImpresa SMART! Made in Italy : Eccellenze in Digitale” con la presenza di due Digital Specialist che proporranno presentazioni e dimostrazioni per guidare i visitatori alla scoperta delle opportunità offerte dal mondo degli strumenti web e social.

Mostra artigianto su misuraLa casa e l’arredamento sono da sempre fra i temi cardine della Mostra dell’Artigianato: forte anche della tradizione manifatturiera del territorio, che trova nella produzione artigianale di mobili una delle sue massime espressioni, la mostra ha sempre vantato un’esposizione d’eccellenza dove primeggiano qualità, genio creativo e personalizzazione del prodotto. Oltre ad una ricca proposta di arredamento moderno e dal design innovativo, non mancano soluzioni per il mobile classico, reinterpretato tramite una combinazione di tradizionali scelte stilistiche e nuove soluzioni tecnologiche automatizzate. L’esclusivo servizio “Su Misura” è a disposizione di chi vuole arredare casa o anche solo rinnovarne un ambiente; gratuita per tutti i visitatori, la funzione consente di condividere, con architetti e interior designer, le proprie esigenze d’arredo e studiare con loro le migliori soluzioni, ispirate alle numerose proposte offerte dagli espositori della mostra. Gli espositori del settore arredamento concorreranno all’assegnazione del Premio Qualità dedicato a Mauro Cazzaniga, presidente del Comitato Promotore della Mostra dal 2010 al 2011 e prematuramente scomparso.

La moda in un legame con l’artigianato che esiste da sempre, un legame profondo e solido, che fonda su radici culturali comuni ai due mondi e si traduce in un analogo approccio alla produzione e al prodotto. Se a questo si aggiunge che l’economia del territorio lariano ha una forte vocazione tessile – con il distretto comasco famoso nel mondo per la produzione della seta e quello lecchese maggiormente orientato alla produzione di tessuti per l’arredamento – la Mostra dell’Artigianato non poteva che guardare con interesse al settore.

La cucina, insieme a moda e arredamento, è tra i grandi settori che rendono visibile e tangibile il gusto italiano nel mondo. Il patrimonio enogastronomico italiano, veicolato nei mercati internazionali dai grandi marchi, è spesso il prodotto del lavoro di artigiani e piccole imprese che operano in ristrette nicchie di mercato. La Mostra a Lariofiere celebra la ricchezza e il valore di questa produzione e, nell’anno dell’Expo dedicato al cibo e alla nutrizione, realizza uno spazio ancora più significativo per gli artigiani del settore. Il cuore dell’area è “il Bistrot”, uno spazio riservato alla degustazione dei prodotti proposti lungo il percorso espositivo allietato da diverse iniziative: momenti di animazione e dimostrazioni coinvolgeranno il pubblico in un’esperienza non limitata al solo senso del gusto. Presente nell’area enogastronomia anche il “Lecco Food System”: il laboratorio dedicato al local food, promosso entro il progetto “EcoSmartLand” della Camera di Lecco, propone in un percorso che intreccia immagini, sapori e saperi per una rappresentazione integrata delle eccellenze agro-alimentare locale.

Mostra artigianato FiumeLe opere di Salvatore Fiume, il genio multiforme che ha incantato più generazioni di italiani dagli anni ’50 a oggi con i suoi quadri, le sue sculture, i suoi scritti e le sue scenografie, viene ospitato nuovamente dalla Mostra dopo sei anni. L’occasione è il centenario della nascita dell’artista siciliano che ha vissuto a Canzo, anniversario che ricorre il 23 ottobre e che ha ispirato un doveroso tributo al personaggio che, oltre ad aver dato lustro al nostro territorio, più di altri ha espresso il valore dell’artigianalità nel processo artistico creativo. Da qui la scelta di Lariofiere di celebrare l’importante anniversario proprio in occasione della Mostra dell’Artigianto. Il progetto, che prevede l’esposizione di alcuni importanti dipinti e di una scultura, è stato realizzato grazie alla disponibilità e alla collaborazione della Fondazione Fiume, gestita dai figli dell’artista, che si occupa della diffusione e della promozione delle opere di Salvatore.

Il Premio Letterario Mondo Artigiano: sono oltre cento tra poeti e narratori, provengono da tutt’Italia e hanno raccontato le proprie emozioni e i propri pensieri prendendo spunto dal mondo dell’artigianato. Giunto alla sua decima edizione con la sua formula consolidata: due categorie, poesia e breve racconto, un tema comune a tutte le opere, il mondo dell’artigianato, e la possibilità di presentare componimenti anche in forma dialettale. E proprio il dialetto è stato scelto, quest’anno più che mai, da molti autori. Una bella sfida per i membri della giuria, capitanata dagli scrittori Vito Trombetta e Gianfranco Scotti, che hanno dovuto scegliere il meglio tra settantacinque poesie e trentotto racconti brevi. I vincitori dell’iniziativa – tre per ciascuna categoria – verranno annunciati venerdì 30 ottobre alle ore 21.00, presso la Mostra dell’Artigianato di Lariofiere, nel corso di una cerimonia ufficiale di premiazione. Come da tradizione, tutte le opere ammesse al concorso saranno raccolte in un volume, pubblicato in occasione della Mostra dell’Artigianato e donato a ciascun partecipante

Scheda tecnica della 42a Mostra dell’Artigianato

Centro espositivo Lariofiere – Erba (CO) dal 24 ottobre al 1° novembre

Orari: Sabato ore 10.00-22.30; domenica ore 10.00-20.00; venerdì ore 10.00-22.30; tutti gli altri giorni ore 15.00-22.30.

Ingresso: Biglietto intero 4 euro I Biglietto ridotto 2 euro (oltre i 65 anni di età)I Ingresso omaggio per i bambini fino ai 10 anni. Promozioni famiglia: 8 euro per famiglie composto da 2 genitori + 1 figlio di età inferiore a 18 anni 10 euro per famiglie composte da 2 genitori + 2 figli di età inferiore a 18 anni

Print Friendly, PDF & Email