Eventi News

A Cantù è Festa del Legno

Brianza Acque

Festa del Legno BelliniFino al 4 ottobre andrà in scena a Cantù la Festa del Legno, manifestazione ricca di variegati appuntamenti nel segno della grande cultura legata al nobile prodotto della natura che ha fatto conoscere nel mondo la cittadina comasca. Il calendario è fittissimo, dalle ormai immancabili visite in azienda ai laboratori per i più piccoli, dalla musica al teatro, dalla cucina alla scuola, con tanti ospiti che arriveranno in città per sottolineare gli elementi che hanno reso famosa la maestria di artigiani e imprenditori locali, capaci di muovere l’economia ma anche di lasciare un indelebile firma nel mondo dell’arte, della cultura e dell’arredamento. 

La presentazione è avvenuta alla Passepartout di Vighizzolo. Affollata dai tanti soggetti che hanno aderito, e stavolta sono state rappresentate davvero tutte le associazioni di categoria.

Un impegno forte per il Comune di Cantù sottolineato dall’Assessore  alle Attività Produttive Luca Delfinetti: “La Festa del Legno – ha esordito il rappresentante dell’amministrazione locale – deve diventare la celebrazione di un motivo d’orgoglio per la città, la città del mobile. Anzi, del mobile fatto bene. Nell’anno di EXPO Milano 2015, la nostra Città non poteva mancare l’occasione di regalare al proprio territorio una vetrina in cui presentare e celebrare la cultura del legno, materia prima insostituibile in grado di ispirare le nostre aziende nella creazione di prodotti d‘eccellenza, riconosciuta a livello internazionale. La Festa del Legno della Città di Cantù, giunta alla sua terza edizione, anche quest’anno offrirà quindi agli operatori del legno-arredo, ai professionisti del settore e a semplici visitatori l’opportunità di immergersi in un mondo di design e di tradizione, di eventi all’ interno delle botteghe e di convegni, di spettacoli teatrali ed esibizioni musicali, di laboratori per i più piccoli e di mostre permanenti, in cui il legno, in tutte le sue forme, rimane il protagonista indiscusso.

 

Festa del Legno Tronchi

L’installazione di Valerio Gaeti

L’inaugurazione ufficiale si è svolta domenica 20 alle 18 al Teatro San Teodoro di via Corbetta 7, ma già giovedì 17 settembre si è tenuto il primo incontro, un workshop per creativi al Teatro San Teodoro, e nell’occasione in piazza Garibaldi  è arrivato l’allestimento curato da Valerio Gaeti e dalla ditta Baragiola, che vede posizionare una serie di tronchi imponenti, a rappresentare il legame tra il legno e la storia di Cantù, la città delle cento torri. L’autore sottolinea la presenza della natura attraverso l’albero, la sua origine, l’imponenza delle dimensioni e la forza primitiva che sprigiona in un contesto inusuale. Il pubblico si trova ai piedi di grandi TORRI/ALBERO predisposte nello spazio, la mente condurrà a luoghi immaginati con megaliti primordiali, a torri vegetali che sbucano dal piano orizzontale in pietra della piazza e sopra recisi dal filo tagliente dei palazzi. La scenografia così immaginata, coniuga la natura del legno e la sua festa, il territorio ove si svolge e la sua storia

Cracco Festa del Legno

Carlo Cracco tra gli ospiti Vip della Festa del Legno di Cantù sarà al Museo del Legno Riva 1920 lunedì 21 settembre alle ore 20

La Festa del Legno vede poi nelle vie del centro l’ ottava edizione di Shopping & Design, che mette in vetrina le opere migliori delle imprese. Torna così l’appuntamento con le botteghe aperte, le aziende cittadine che spalancano le proprie porte a quanti vogliano vedere come nasce il design e stavolta sono 15 quelle aderenti, allargandosi anche a Cucciago. Il tutto vive sulla collaborazione tra imprese, commercianti ed artigiani, con l’intento di creare una sinergia tra due settori, quello produttivo – artigianale e quello commerciale, al fine di rendere più attrattive le vetrine cittadine e valorizzare il percorso dello shopping con un’iniziativa di crescente interesse.
Si è quindi creato, non solo nelle aree centrali ma in tutto il territorio cittadino, un itinerario tra le vetrine nel quale ammirare, oltre ai normali prodotti in vendita, le più significative produzioni di design (alcune delle quali presentate al Salone del Mobile di Milano). Al fine di rendere più accattivante la competizione, le vetrine quest’anno sono state suddivise in 4 categorie merceologiche: 1. ABBIGLIAMENTO E CALZATURE 2. ACCESSORI, GIOIELLI, FARMACIE, CURA DELLA PERSONA 3. FOOD (alberghi, ristoranti, bar, alimentari) 4. ALTRI all’ interno delle quali saranno selezionati i negozi vincitori, a cura di una Giuria composta dagli alunni del Liceo Fermi di Cantù.

Brunelli Cucinelli al Teatro

Brunello Cucinelli al Teatro San Teodoro il 21 settembre alle ore 21

In queste due settimane di festa la cittadina comasca vive inoltre su tanti laboratori in azienda, anche dedicati ai visitatori più piccoli – da Riva 1920 – in piazza, in Villa Calvi. Anche Enaip sarà protagonista dato che il 25 settembre alle 19.30 taglierà ufficialmente il nastro del Polo Enaip Scool, che punta a diventare un punto di riferimento con Enaip Factory ed Enaip Lodge, la foresteria che si prepara ad accogliere studenti e addetti ai lavori con i propri 20 posti disponibili. E sempre in via Borgognone si chiuderà il sipario il 4 ottobre con la festa conclusiva in Enaip Factory, con un workshop con la collaborazione di Cantù Made Italia.

Ma ci sono anche gli appuntamenti con i personaggi noti, da Carlo Cracco a Brunello Cucinelli (21 settembre), da Paolo Pininfarina (18 settembre) a Mario Bellini (2 ottobre). Tutti ospiti di Maurizio Riva, l’imprenditore che ha creato dal nulla questo evento.

StampaIl programma completo dell’evento con tutti gli appuntamenti è rintracciabile su sito del Comune di Cantù.

www.comune.cantu.co.it

Print Friendly, PDF & Email