Torna nella seconda domenica di ottobre a Besana Brianza la Festa del Crocefisso. La Pro loco, in collaborazione con la Comunità parrocchiale Santa Caterina, per sottolineare l’importanza della festa del paese, legata al culto del SS. Crocifisso, che si festeggia da tempo immemorabile, ha programmato una serie di eventi. Dal 10 al 14 ottobre (orari 10/12.00 – 14.00/18.00) nell’atrio della casa parrocchiale Piazza Eugenio Corti è allestita una mostra dedicata al Crocifisso, con documenti e materiale relativo alla storia dei Crocifissi di cui la tradizione narra gli eventi prodigiosi venerati nel territorio lombardo, oltre alla storia della Confraternita di Ceriale (Savona), che sara’ protagonista della processione con i Crocifissi giganti.
Venerdì 9 ottobre alle 21.00 in Basilica si svolgerà un incontro sulla storia dei Crocifissi, con particolare riferimento ai Crocifissi di Besana e della Brianza con l’intervento dello storico Bruno Arrigoni, accompagnato dalla scrittrice Ivana Spelta, autrice del libro “I Crocifissi di cui la tradizione narra gli eventi prodigiosi”.
A seguire l’inaugurazione della mostra con rinfresco a cura dei negozi del Sorriso di piazza Umberto I. Domenica 11 ottobre alle 15.00 è in programma la processione con i Crocifissi della Confraternita Santa Caterina d’Alessandria di Ceriale, cittadina ligure nota per questa devozione e il SS. Crocifisso di Besana, con l’accompagnamento musicale dell’Associazione musicale S. Cecilia di Besana.
Oltre al momento religioso, come nell’antica tradizione, dopo la solenne processione la banda intratterrà i fedeli, le centinaia di persone che dalla Brianza raggiungono Besana per vivere questa “festa” con un concerto che avrà come sfondo la Basilica e il suo sagrato.
Dal 10 al 12 ottobre in quella che era la serra del parco di Villa Filippini è possibile visitare la mostra d’arte collettiva con opere, dipinti, quadri di circa trenta artisti besanesi. L’inaugurazione è in programma sabato 10 ottobre ore 11.00 (orari per visitare la mostra 10.00/12.00 – 14.00/18.00). Sempre sabato 10 ottobre ore 21.00, presso il cineteatro Edelweiss, concerto a cura dell’Associazione musicale S. Cecilia di Besana. Domenica 11 dalle 9.00 alle 18.00 in piazza Umberto I ci sarà il mercatino dell’antiquariato, del collezionismo e delle associazioni. Lunedì’ alle 15 una breve processione del S. Crocifisso in Basilica e concelebrazione con don Maurilio Mazzoleni (25° di sacerdozio). Quest’anno, infine a Besana, ricordano anche: don Franco Annoni e don Francesco Mambretti (55° di sacerdozio), p. Mario Viganò (30° di sacerdozio), don Fabio Fossati (20° di sacerdozio), suor Anna dell’Oasi (60° di professione religiosa). Martedì 14 alle 15 a chiudere le celebrazioni la S. Messa per gli AMMALATI davanti al S. Crocifisso.
Pierfranco Redaelli