Arte e Cultura News

Besana Brianza: mostra delle opere sacre di Santo Caslini

Brianza Acque

Villa Filippini a Besana BrianzaLa splendida cornice di Villa Filippini nel cuore di Besana Brianza, in particolare il suo prestigioso ed esclusivo padiglione neoclassico, da sabato 7 marzo sino a sabato 4 aprile ospita un’interessante mostra di opere sacre dello scultore brianzolo Santo Caslini.

L’iniziativa, dell’associazione Culturale Amici dell’Arte Aligi Sassu con il patrocinio del Comune di Besana, è presentata dal critico d’arte Nicoletta Colombo.

Caslini, iscrittosi alla prestigiosa Scuola d’arte di Monza (I.S.I.A.) sotto la guida di maestri come Arturo Martini, Marino Marini, Pio Semeghini e Raffaele De Grada, consegue nel 1935 il Diploma di Maestro d’Arte. Risalgono a questo periodo le sue prime opere di scultura in legno e terracotta, opere che arricchiscono questa personale.

L’artista approfondisce poi i suoi studi frequentando le più importanti città d’arte Italiane ed entrando a contatto a Firenze con le opere di Libero Andreotti, in particolare per quanto riguarda la ceramica. Risale alla seconda metà degli anni ’30 l’apertura con altri scultori del primo studio milanese in Via Lanzone ed è dello stesso periodo la partecipazione a mostre collettive in Italia, tra cui la Biennale di Venezia – 1936 – (3^ premio di scultura) ed all’estero al Museo Nazionale di Francia a Parigi -1938 -.

Caslini, legato per educazione e cultura oltre che per nascita alla Brianza, è un uomo di profonda e convinta religiosità: lo attesta il suo notevolissimo contributo all’arte sacra italiana.

La mostra è aperta il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Nei giorni feriali per scolaresche, per gruppi chiamare:

Associazione Culturale onlus Amici dell’Arte di Aligi Sassu Via Viarana, 16 – 20842 Besana in Brianza (MB) Tel./Fax 0362996368 – Cell. 3394943137

Print Friendly, PDF & Email