Ambiente Territorio

Martesana Food Council, agroecologia a Cernusco

Brianza Acque

Martesana Food Council, un territorio pronto per l'agroecologia

Martesana Food Council, progetti per un territorio pronto per l’agroecologia

Cernusco Sul Naviglio, nel perimetro della Martesana è fra i Comuni con la maggior presenza di terziario, dove hanno la loro sede anche diverse aziende ad alta tecnologia. Tutto attorno però vi è una campagna che produce ogni giorno quintali di prelibate verdure che sono fra le più ricercate dal mercato ortofrutticolo di Milano. E’ in questa cornice che vive una moderna agricoltura, con produzioni a chilometro zero, che, oltre alla tutela del prodotto locale, danno una grossa mano all’occupazione; una bella realtà che si espande ben oltre il territorio comunale.

Per far conoscere questa ricchezza mercoledì 16 dicembre alle 21 la biblioteca di Cernusco ospiterà l’aperitivo-incontro ‘ Martesana Food Council – Generazione di nuove politiche del cibo, integrate e partecipative’ organizzato dal Comune insieme all’ associazione Mani Tese e Associazione Supernovae. L’occasione è quella di presentare alla città due importanti progetti, uno ormai concluso e uno in procinto di partire. Quest’ultimo è il progetto “Agroecologia in Martesana”, co-finanziato da Fondazione Cariplo, che sarà realizzato dall’Associazione Mani Tese in collaborazione con diversi soggetti della rete territoriale. L’obiettivo è quello di sviluppare in Martesana nuove pratiche di “resilienza”, cioè azioni che permettono la valorizzazione delle risorse ambientali locali e delle produzioni sostenibili. Il primo progetto è invece un piano di azioni, già concluso, sviluppato a partire dal settembre 2014 con il percorso ‘Verso il Martesana Food Council ’ che ha coinvolto gruppi di acquisto solidale, associazioni, produttori agricoli e rappresentanti delle amministrazioni della zona della Martesana.

In occasione dell’aperitivo-incontro di mercoledì 16 dicembre, l’associazione Mani Tese insieme ai gruppi  collegati al Martesana Food Council presenterà i dati raccolti nella ricerca ed emersi dal confronto con tutti i soggetti coinvolti.

“Crediamo molto in questo progetto perché si è incontrato e perfettamente integrato nel più ampio tavolo avviato dal nostro Comune insieme ad altri Comuni della Martesana quale è il ‘Protocollo per lo sviluppo e l’innovazione Adda-Martesana’ teso a creare nuove opportunità di sviluppo economico – spiega l’assessore alle Politiche attive del lavoro Rita Zecchini -. Cernusco sul Naviglio ancora oggi ha una vocazione agricola che, pur ridimensionata rispetto a molti decenni fa, può ancora offrire, da un lato, occupazione e sviluppo di nuove attività economiche rispettose del territorio, dall’altro risorse per alimentare i gruppi di acquisto solidale e più in generale sensibilizzare i consumatori su acquisti ecosostenibili. L’aggiudicazione all’associazione Mani Tese del bando indetto da Fondazione Cariplo spinge a continuare in questo percorso e a impegnare le amministrazioni locali nel sostenere l’idea che il territorio dei nostri Comuni può ancora oggi mantenere parte della propria vocazione agricola”.

Pfr

Print Friendly, PDF & Email