Approfondimenti

29 settembre, esce Battisti Masters ed è già evento


Lucio Battisti 1Domani, 29 settembre (peraltro titolo e data di un mitico pezzo) esce Masters di Lucio Battisti. Si tratta di una collezione unica di brani restaurati dai nastri originali dell’epoca. Lo avevamo annunciato in un precedente articolo (clicca qui) e vogliamo ritornare sulla notizia con una serie di elementi tecnici forniti dalla produzione dedicati in particolare agli appassionati e tantissimi ai fans, molti dei quali residenti in Brianza, dove anche Lucio ha avuto casa dal 1973 al 1998, anno della sua prematura scomparsa.

I nastri di studio, su cui venivano registrati e conservati i master originali di questo disco, sono supporti destinati ad un processo degenerativo e di deterioramento fisico, causato dal materiale stesso che costituisce tali supporti. Il superiore dei tre strati che solitamente compongono un nastro magnetico, utilizza un collante per fare aderire le particelle magnetiche che, a causa di diversi fattori ambientali, con il passare del tempo tende a sciogliersi, incollando le spire del nastro le une alle altre, rendendone così impossibile la riproduzione.

Il primo passaggio di questa catena di restauro consiste nel rendere riproducibili i nastri in queste condizioni, i cosiddetti “sticky tapes”. Il metodo utilizzato è quello di riscaldarli in un forno termostatato e ventilato a controllo digitale, che fa sciogliere la colla e rende riproducibile il nastro. A questo punto il nastro rigenerato viene prima trasferito su un nuovo nastro al fine di mantenere una nuova copia analogica del master originale e successivamente riprodotto su un lettore analogico e digitalizzato attraverso una conversione AD (Analog-Digital) ad uno dei più alti standard tecnici, 24bit/192 khz.

Quello che accade in questo processo di digitalizzazione, chiamato campionamento, è la trasformazione di un segnale analogico continuo (in questo caso una variazione magnetica sul nastro) in una serie ordinata di informazioni numeriche, quindi digitali (dall’inglese digit = numero). Più è alta la frequenza di campionamento, più sarà dettagliata la quantità di informazioni registrate digitalmente, in questo caso 192000 al secondo, oltre 4 volte superiore alla frequenza di campionamento di un normale cd.

Una volta che la registrazione è stata digitalizzata diventa riproducibile infinitamente senza alcuna perdita di qualità, cosa che invece avviene nei sistemi meccanici, ciò diventa indispensabile per la fase successiva della lavorazione: il restauro e la rimasterizzazione del contenuto musicale.

La musica viene processata attraverso una strumentazione specifica per rimuovere gli eventuali disturbi, ad esempio il rumore di fondo e per compensare eventuali deficit causati dalla degradazione del supporto e della strumentazione utilizzata all’epoca della registrazione originale, in modo da restituire alla musica il sound voluto dai musicisti e dai tecnici che hanno lavorato alle registrazioni originali e ottimizzandolo attraverso la tecnologia più evoluta odierna.

Da questa rimasterizzazione di altissima qualità si crea la matrice che verrà utilizzata per la stampa dei dischi in vinile. Grazie a questa procedura è possibile godere del suono e delle dinamiche peculiari degli storici supporti analogici, restaurati e riportati al loro massimo splendore, grazie alle più avanzate tecniche digitali.

Battisti_Masters_bQuesta la tracklist dei cofanetti 4 CD e 8 LP:

  • “Un’avventura”, “29 settembre”, “Balla Linda”, “Io vivrò senza te”, “Nel cuore, nell’anima”, “Acqua azzurra, acqua chiara”, “Fiori rosa, fiori di pesco”, “Il tempo di morire”, “Mi ritorni in mente”, “Emozioni”, “Dieci ragazze”, “Anna”, “7 e 40”, “La collina dei ciliegi”, “Pensieri e parole”, “Il mio canto libero”, “Il nostro caro angelo”
  • “La luce dell’est”, “I giardini di marzo”, “Io vorrei… non vorrei… ma se vuoi”, “Innocenti evasioni”, “E penso a te”, “La canzone del sole”, “Anche per te”, “Comunque bella”, “Le tre verità”, “Dio mio no”, “Anima latina”, “Due mondi”, “La canzone della terra”, “Ancora tu”, “Amarsi un po’”.
  • “Una donna per amico”, “Nessun dolore”, “Si, viaggiare”, “Dove arriva quel cespuglio”, “Aver paura d’innamorarsi troppo”, “Il veliero”, “Neanche un minuto di non amore”, “Ho un anno di più”, “Perchè no”, “Con il nastro rosa”, “Respirando”, “Perché non sei una mela”, “Prendila così”, “Una giornata uggiosa”
  • “E già”, “La sposa occidentale”, “Don Giovanni”, “Equivoci amici”, “L’apparenza”, “Scrivi il tuo nome”, “Le cose che pensano”, “A portata di mano”, “Così gli dei sarebbero”, “Hegel”, “La bellezza riunita”, “A song to feel alive”, “Potrebbe essere sera”, “Cosa succederà alla ragazza”

Questa la tracklist della versione triplo LP:

  • “Un’avventura”, “La collina dei ciliegi”, “Io vivrò senza te”, “Nel cuore, nell’anima”, “Fiori rosa, fiori di pesco”, “Mi ritorni in mente”, “Comunque bella”, “7 e 40”, “Emozioni”, “Anna”.
  • “29 settembre”, “Due mondi”, “La luce dell’est”, “Il mio canto libero”, “Pensieri e parole”, “Dieci ragazze”, “Acqua azzurra, acqua chiara”, “Il nostro caro angelo”, “I giardini di marzo”
  • “La canzone del sole”, “Io vorrei… non vorrei… ma se vuoi”, “Le tre verità”, “Amarsi un po’”, “E penso a te”, “Ancora tu”, “Una donna per amico”, “Don Giovanni”

L’uscita di Masters con le relative celebrazioni vedranno un temporary store dove artisti della scena musicale italiana si alterneranno tutte le sere. Il temporary store sarà attivo per una settimana, a partire da domani, venerdì 29 settembre, e fino a giovedì 5 ottobre, presso il negozio Vinile di Milano (Via Tadino, 17).

(a cura di Carlo Gaeta)

Print Friendly, PDF & Email