Motori

40 anni fa a Monza nacque il mito dei Leoni della CEA

Brianza Acque

C’è al Gran Premio d’Italia una presenza fissa che si avvia al mezzo secolo, che proprio 40 anni fa ebbe la sua grande consacrazione a causa, purtroppo, di un tragico evento: l’incidente alla partenza della corsa in cui avrebbe perso la vita il grande pilota svedese Ronnie Peterson, uno degli indiscussi Re di Monza con le sue tre vittorie. Stiamo parlando dell’immancabile, quantomai necessaria, presenza di CEA Squadra Corse. Gli uomini dell’antincendio che quest’anno navigano sotto il segno della costellazione Taurus.

Urus, il Super Sport Utility Vehicle di Lamborghini, fa parte infatti della flotta antincendio dei Leoni della CEA, a sorvegliare la sicurezza di piloti e addetti ai lavori sul circuito monzese.

Alla partenza ci sarà, pronta ad intervenire in caso di emergenza, la Lamborghini Urus in livrea CEA, equipaggiata con un sistema antincendio targato CEA Estintori Castenaso BO, azienda leader nella prevenzione e sicurezza, presente con 37 vetture di cui 3 allestite con le migliori strumentazioni Weber Rescue System per la decarcerazione, e una Squadra di 150 “Leoni” supportata da 50 tecnici e addetti alla logistica.

Lamborghini Urus per CEA, un tributo che bissa quello del 2017 in cui la mitica azienda emiliana di Sant’Agata Bolognese, ha preparato, in occasione dei 50 anni dell’azienda antincendio bolognese, una Lamborghini Huracán Performante con livrea dedicata a CEA Estintori, attrezzata antincendio, per seguire Milano Drivers’ Parade, prove e gare.

Un anniversario, quel del Gran Premio d’Italia 1978, molto sentito a cui ha risposto anche la Romagna, con il tributo di una scultura realizzata appositamente per CEA Squadra Corse, dal Comitato Trofeo Lorenzo Bandini, e che verrà consegnata personalmente dal Presidente Francesco Assirelli, domani, sabato 1 settembre, nell’Area Tecnica CEA alla presenza di personaggi del mondo dello sport automobilistico e delle autorità tra cui il Sindaco di Castenaso, testimoni degli aspetti valoriali che i 50 anni CEA rappresentano per il territorio. Ma non è finita qua, perché, sempre domani sera, durante il Monza Racing Show in programma in piazza Trento, nel centro storico di Monza, uno dei tanti appuntamenti del #MonzaFuoriGp, ai Leoni della CEA verrà consegnato un riconoscimento.

Per i Leoni è certamente un fine settimana di ricorrenze importanti, in cui non si vogliono dimenticare i 40 anni occorsi dallo spegnimento di alcune vetture di F1, ed in particolare della Lotus di Ronnie Peterson, che in partenza, a seguito di una paurosa carambola, presero fuoco circa 150 metri dalla prima variante dell’Autodromo Nazionale di Monza.

10 settembre 1978: alla partenza del GP s’innesca una paurosa carambola che le vetture che s’incendiano e gli uomini della CEA divennero i Leoni

E’ lì che 40 anni fa, uomini addestrati per il primo soccorso antincendio si sono trasformati in “Leoni”: era il 10 settembre 1978, quando gli specialisti CEA, oggi come allora, corsero incontro ad un rogo di dimensioni straordinarie in pista, per spegnerlo in una manciata di secondi. La stampa subito li definì i Leoni della CEA, per il coraggio e la tenacia che senza esitazione misero in campo, gli stessi che ancora li portano ad essere sui tracciati italiani con una passione e una determinazione che non conoscono i segni del tempo.

Senza la garanzia del loro servizio e del loro coraggio il Gran Premio non può svolgersi.

c.g.

 

Print Friendly, PDF & Email